- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
Interessante puntata di Mistero, il programma su Italia 1 andato in onda lo scorso giovedì sera', condotto dall' affascinante Jane Alexander. Nel corso del programma dedicato ai misteri ed ai segreti irrisolti compresi casi giudiziari, si e' parlato di un singolare caso storico, medico letterario. Infatti , la troupe di " Mistero " ha effettuato un' inchiesta a Montefoscoli ( Pisa ) sulla vita ed i luoghi del grande medico e luminare della scienza , Andrea Vacca' Berlinghieri, ( 1772 -1826 ). Tale illustre luminare della medicina pisana, era un fervente repubblicano ed esponente dell' Illuminismo Toscano. Studio' a Parigi e ben presto divenne docente allo Studio Pisano dove praticamente fondo' la moderna cattedra di medicina e chirurgia. Divenne medico di molte famiglie regnanti europee come fu di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte. A lui si devono i primi studi e tentativi di cura dell' aneurisma cerebrale. A Montefoscoli, che vi consigliamo di visitare, si trova il Palazzo di famiglia dei Conti Vacca' Berlinghieri, dove vengono conservati gli innumerevoli strumenti chirurgici del grande scienziato pisano. Ma il luogo piu' enigmatico di Montefoscoli e' senza dubbio il Tempio di Minerva Medica, edificato per volonta' dello stesso Andrea Berlinghieri, in memoria del padre anch' esso luminare della medicina. Perché allora si associa il nome di questo illustre scienziato pisano al celebre romanzo di Mary Shelley " Frankestein " scritto nel 1818? Perché i coniugi Shelley , il grande poeta inglese morto naufrago a Viareggio nel 1822, e la moglie Mary, nel loro soggiorno pisano conobbero il grande scienziato ed illuminista Vacca' Berlinghieri e soprattutto Mary, l' autrice del romanzo " Frankestein " , fu particolarmente colpita dagli esperimenti medici , chimici ed elettrici dello scienziato pisano, che oltre a praticare dissezioni anatomiche su cadaveri, compiva esperimenti sui fenomeni elettrici ( galvanici ) ed esperimenti chimici. Probabilmente il dottor Vacca' Berlinghieri compì anche le prime esperienze sulla rianimazione animale ed anche umana e si ipotizza che abbia tentato i primi trapianti di organo. Era quindi il dottor Vacca' Berlinghieri , l' alter ego del celeberrimo " Dottor Frankestein ", l' impavido scienziato che osava sfidare la morte, ridonando vita ad un cadavere. La troupe di " Mistero " usando anche georadar ha tentato di scoprire nelle immediate adiacenze del Tempio della Minerva Medica, se vi fosse traccia dell' esistenza di un laboratorio medico segreto , dove il grande scienziato ed illuminista pisano, compiva i suoi esperimenti galvanici e rianimatori su cadaveri . I curatori del programma hanno promesso ulteriori ed approfondite ricerche in merito.
DR PROF BRUNO KERNER
nella foto il tempio neoclassico della Minerva Medica a Montefoscoli
DR PROF BRUNO KERNER
nella foto il tempio neoclassico della Minerva Medica a Montefoscoli
Commenti
Posta un commento