" SACCO DI VOLTERRA DEL 1472 ". FIRENZE PORGE LE SCUSE ALLA CITTA' DELL' ALABASTRO DOPO 500 ANNI

Si e' svolta ieri Venerdì 21 Febbraio a Volterra , nella prestigiosa cornice del Palazzo dei Priori, la cerimonia di Riconciliazione e Scuse , tra le citta' di Firenze e Volterra, alla presenza del sindaco di Volterra Marco Buselli , della vicepresidente della regione Toscana, Stefania Saccardi e del vescovo di Volterra. Il motivo di questa cerimonia, " le scuse " ufficiali da parte di Firenze , per il sanguinoso episodio storico " il sacco di Volterra " avvenuto nel 1472 ad opera delle truppe fiorentine inviate da Lorenzo il Magnifico contro i Volterrani che si erano ribellati e che volevano restaurare le antiche liberta' comunali  in opposizione al duro dominio fiorentino. Ecco in dettaglio una breve nota storica:

La definitiva sottomissione di Volterra avvenne nel 1472. Due anni prima erano state scoperte delle miniere di allume il cui sfruttamento aveva riacceso le faide familiari tra i nobili volterrani. Lorenzo il Magnifico ne approfittò e si schierò dalla parte della famiglia Inghirami anche se in realtà era Firenze e lui stesso a volere il controllo delle miniere. Per riportare ordine in città venne inviato un esercito composto da 7000 uomini con a capo Federico da Montefeltro; i soldati misero a ferro e fuoco Volterra, la saccheggiarono orrendamente e inoltre buttarono giù quasi tutte le case-torri. Per controllare definitivamente la città venne ampliata la fortezza dove venne edificata anche la torre detta il Mastio, simbolo della potenza fiorentina.


DOTT PROF BRUNO KERNER

Commenti