" IL BIROLDO ". UN GRANDE TOSCANO! DR PROF BRUNO KERNER

E parliamo di specialita' gastronomiche toscane, veramente " politicamente scorrette " in tempi di Kebab, di diete , di lotta al colesterolo ed altre amenita' varie dei soliti tuttologhi televisivi. Parliamo infatti del Biroldo Toscano, o meglio del Biroldo Garfagnino, Apuano e della Lucchesia, vera specialita' gastronomica veramente squisita. Il Biroldo e' un particolare tipo di salame, fatto con frattaglie di maiale, vedi testa, cuore , lingua, polmoni a cui si aggiunge del sangue dello stesso animale. Ovviamente servono accuurate bolliture per preparare questo insaccato, dal gusto forte deciso, una vera leccornia. Il Biroldo viene prodotto nel Nord della Toscana, in Garfagnana , nelle Apuane ed in Lucchesia. Probabilmente l' origine di questa specialita' gastronomica toscana e' sicuramente Longobarda, popolo germanico che ha introdotto in Italia varie specie di salumi, tra cui appunto il Biroldo. In questo Autunno che si preannuncio tempestoso e cupo quanto mai opportuno allietare le cene, con questo piccante salame magari ottimamente accompagnato da un vino genuino delle colline pisane, come quello della Cantina di Cenaia o quello della Cantina Volpi di Sant' Ermo.
DR PROF BRUNO KERNER
 

Commenti