LA " PIETRA DEL DIAVOLO " DI LUCCA ( LA GRANDE STORIA TOSCANA )

Si avvicina Pasqua, e speriamo che il maltempo smetta di infierire, e quindi i Toscani possano riprendere le consuete gite fuoriporta festive. Un consiglio e' quello di visitare Lucca, citta' che non cessa mai di stupire ed ogni angolo racchiude un evento storico, un curioso avvenimento se non fatti cupi e misteriosi. Vogliamo appunto parlare della famosa leggenda della " Pietra del Diavolo " situata a Palazzo Bernardini di Lucca. La leggenda afferma che la Nobile famiglia lucchese dei Bernardini volle costruire il proprio palazzo nella centrale via Santa Croce, ove sorgeva una piccola edicola sacra contenente un' icona della Vergine, molto venerata dai Lucchesi. I Bernardini ordinarono di demolire l' edicola sacra per far posto ad una delle eleganti finestre con cornice in pietra serena che avrebbero dovuto fiancheggiare il portale del Palazzo. In conseguenza di questo gesto , ritenuto blasfemo , un piccolo diavolo malizioso decise di annidarsi nella muratura dietro alla stipite di pietra e da allora  si diverte a spingere in fuori la cornice della finestra facendola incurvare come se fosse di legno umido anziché di sasso. Nei secoli , nonostante i tentativi di riparazione, restauri vari, la " Pietra del Diavolo " continua ad incurvarsi sulla facciata del Palazzo Bernardini a Lucca. Un inspiegabile fenomeno dunque, uno degli innumerevoli " misteri " di questa bellissima citta' toscana che e' Lucca.
DOTT PROF BRUNO KERNER
nella foto " la Pietra del Diavolo " a Palazzo Bernardini a Lucca

Commenti