Stazione Santa Maria Novella e Parco delle Cascine: proseguono i servizi interforze ad alto impatto.


Prosegue l’intensificazione dei servizi straordinari di controllo del territorio nel capoluogo toscano predisposti per la prevenzione dei reati predatori, dello spaccio di stupefacenti e finalizzati al rintraccio di cittadini stranieri irregolari sul territorio nazionale.


L’attività straordinaria di martedì 30 settembre ha interessato la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e il Parco delle Cacine.


In tali zone sono stati controllati i luoghi di aggregazione di soggetti, anche minori di età, dediti alla commissione di reati.


Un impiego straordinario che ha visto la partecipazione di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale operativi nelle zone di interesse ed esclusivamente per le attività di prevenzione e repressione straordinarie predisposte a presidio delle aree più sensibili della città e dei luoghi di aggregazione di soggetti dediti ad attività delittuose.


Effettuati controlli anche nei confronti di 3 attività di via Palazzuolo e aree limitrofe, 2 delle quali sanzionate amministrativamente per l’inosservanza dell’orario di chiusura.


All’esito dei controlli straordinari, sono stati denunciati 2 soggetti stranieri per spaccio di sostanze stupefacenti e altri 2 soggetti segnalati amministrativamente per il possesso.


Identificate oltre 100 persone, sequestrati 400€ di denaro contante, 0,15 gr. di cocaina e 136 gr. di hashish, anche grazie all’impiego delle unità cinofile.


Nell’ambito dei servizi straordinari di ieri, inoltre, personale della Squadra Mobile ha rintracciato 2 soggetti, di 31 e 50 anni, a carico dei quali era pendente una condanna, rispettivamente, a 8 mesi di arresto e 5 anni di reclusione. Il primo è stato rintracciato all’interno del Parco delle Cascine, il secondo a Scandicci. All’esito delle formalità di rito, i due uomini sono stati associati presso la casa circondariale di Sollicciano.  


Si precisa che l’effettiva responsabilità delle persone indagate e la fondatezza delle ipotesi d’accusa dovranno essere valutate nel corso del successivo processo. Al momento, gli stessi sono assistiti dalla presunzione di innocenza; le contestazioni sono formulate allo stato degli atti e saranno oggetto di verifica nelle competenti sedi giudiziarie (d.lgs. 188/2021).

QUESTURA DI FIRENZE

PS : azioni meritorie, ma la maggioranza dei cittadini fiorentini si sta chiedendo se tutta questa mobilitazione interforze contro criminalita' e degrao dilaganti a Firenze, non stiano per caso coincidento con le imminente elezioni regionali, anche perche' sia il governatore Giani che il sindaco Funaro, avevano sempre negato che a Firenze ci fosse un' emergenza criminale...

O.T


Commenti