Escalation di furti e rapine a Pontremoli : cittadinanza preoccupata

 Una notte di caos e microcriminalità ha scosso la tranquillità del centro storico di Pontremoli, lasciando dietro di sé danni e tanta paura.


L’episodio più eclatante si è verificato sabato sera, intorno alle 22, quando un gruppo di giovani ha rubato un fuoristrada parcheggiato in Via Oderzo. Nella loro rocambolesca fuga, a tutta velocità, i ladri hanno perso il controllo del mezzo all’incrocio tra le vie Giuliani e IV Novembre, sfondando una ringhiera e finendo nel giardino di un condominio. Per fortuna, il pesante veicolo si è fermato prima di impattare contro il muro dell’edificio, causando danni limitati a qualche vaso di fiori.


I tre occupanti dell’auto, probabilmente sotto l’effetto dell’alcol, sono riusciti a fuggire indenni prima dell’arrivo delle forze dell’ordine. Tuttavia, le telecamere di sorveglianza presenti nella zona potrebbero aver registrato immagini utili per la loro identificazione. L’incidente ha scatenato il panico tra i residenti, in particolare per una donna che abita al piano terra del palazzo colpito. Il forte boato ha fatto temere il peggio, alimentando la preoccupazione per la sicurezza del quartiere.


La stessa sera, nei pressi di Piazza Italia, un’altra auto è stata presa di mira: un malintenzionato ha infranto il finestrino per rubare una borsa lasciata incustodita sul sedile. Non solo: in Via Malaspina, intorno alla mezzanotte, un commerciante si è visto sottrarre la propria automobile senza che nessuno si accorgesse di nulla, nonostante l’intenso via vai di persone nei pressi di alcuni locali.


A completare un quadro già allarmante, si aggiunge un caso di truffa che ha colpito un altro commerciante pontremolese. Gli sono state clonate le carte di credito carburanti, permettendo ai truffatori di prelevare in poche ore ben 28mila euro di carburante in Campania. Un colpo pesante che si somma alla crescente ondata di furti in appartamenti, sempre più frequenti e spesso compiuti anche in presenza di sistemi di allarme.


Il clima di esasperazione tra i cittadini è palpabile. I continui raid nei quartieri residenziali e nelle attività commerciali stanno minando la serenità dei cittadini che ora chiedono interventi immediati per rafforzare il controllo del territorio. Il timore è che questi episodi possano diventare la normalità, rendendo sempre più difficile garantire la sicurezza nelle proprie case e nei luoghi pubblici.


L’appello delle famiglie e degli esercenti è chiaro: serve un cambio di marcia per contrastare con decisione questo dilagare di atti criminosi.

OSSERVATORE APUANO


Commenti